Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo PIAZZA DELLE IDEE ITALIA: ESISTE ANCORA L'APPARTHEID TRA BIANCHI E NERI. SULLE NAVI MERCANTILI

ITALIA: ESISTE ANCORA L'APPARTHEID TRA BIANCHI E NERI. SULLE NAVI MERCANTILI

Sembra incredibile ma nel nostro Paese, terra del sole e dell’accoglienza, esiste ancora un’antica legge che sancisce una forma di apartheid tra bianchi e neri. In particolare si tratta dell’art.36 della legge n. 1045 del 16 giugno 1939 (curiosamente quello è anche l’anno delle famigerate leggi razziali fasciste).
ITALIA: ESISTE ANCORA L'APPARTHEID TRA BIANCHI E NERI. SULLE NAVI MERCANTILI

L'appartheid

Sembra incredibile ma nel nostro Paese, terra del sole e dell’accoglienza, esiste ancora un’antica legge che sancisce una forma di apartheid tra bianchi e neri. In particolare si tratta dell’art.36 della legge n. 1045 del 16 giugno 1939 (curiosamente quello è anche l’anno delle famigerate leggi razziali fasciste). Esso stabilisce che sulle navi mercantili gli alloghi di bianchi e neri debbano essere separati. Una norma caduta in disuso, naturalmente, ma c’è tutt’ora e non è certo degna né di un Paese civile né di un Paese come il nostro.

In particolare essa riguarda, con una squallida, vaga e politicamente corretta dicitura, “l’igiene e l’abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali”, e prevede che “qualora tra i componenti l’equipaggio vi siano persone di colore a queste dovranno essere riservate sistemazioni di alloggio, di lavanda e igieniche, separate da quelle del restante personale e rispondenti ai loro usi e costumi. Per tale personale di colore dovrà altresì esservi a bordo il modo di confezionare il vitto secondo le sue abitudini e i suoi costumi”. In tale norma dunque c’è anche il falso rispetto, rivelatore di razzismo, secondo cui le persone nere avrebbero abitudini e costumi differenti dai nostri proprio in quanto neri. Riguardo al riferimento all’igiene poi, è facile indovinare il vecchio adagio “i neri puzzano”.

A scoprire e a denunciare tale legge è stata la parlamentare Souad Sbai (PdL), che dal 2009 fa parte dell’Osservatorio della Camera dei Deputati sui Fenomeni di Xenofobia e Razzismo, e da tempo ha fondato e presiede anche un’associazione per i diritti delle donne, arabe e musulmane in particolare (l’Associazione delle Comunità delle Donne Marocchine in Italia, ACMID-DONNA Onlus).

L’On. Sbai ha presentato una proposta di legge, accompagnata da un dossier, chiedendo di abrogare la norma segregazionista tra bianchi e neri perchè contrasta “sia con l’articolo 3 della Costituzione sia con i princìpi di uguaglianza sanciti dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e della libertà fondamentali, resa esecutiva dalla legge n. 848 del 1995, con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e con i decreti legislativi n. 215 del 2003 e n. 216 del 2003 che hanno recepito direttive dell’Unione europea in materia di contrasto alla discriminazione sui posti di lavoro”.

Tale proposta passerà mai alla Commissione Affari Costituzionali?

Alessandra Boga

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…