Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo PIAZZA DELLE IDEE

PIAZZA DELLE IDEE

Una Mappa per la lettura dell'enciclica Laudato Si'

Una Mappa per la lettura dell'enciclica Laudato Si'

L'ultima Enciclica di papa Francesco è molto più di un'enciclica verde, è un testo che unisce difesa dell'ambiente e cambiamento sociale, un vero e proprio "manifesto politico" di quel nuovo umanesimo capace di un pensiero strategico fondato su valori umani profondi e consapevolezza scientifica delle sfide globali di oggi. Peccato che molti cattolici italiani non si interroghino seriamente sulle analisi e proposte avanzate da papa Francesco, relegandole nel cielo astratto delle buone intenzioni. Peccato che tanti non credenti pensino di avere già in tasca le risposte politiche ed economiche alle sfide di oggi, giustificandosi con l'inevitabilità del "realismo" come approccio laico al mondo atuale. Ecco allora che offriamo questa mappa per leggere più velocemente gli assi portanti di questa straordinaria Enciclica, augurandoci che qualcuno in più sia invogliato a leggerla nella sua versione integrale.

Leggi il resto

Per un'Amministrazione "nativa" digitale

Per un'Amministrazione "nativa" digitale

di Giulio De Petra. In questo provocatorio articolo pubblicato nella Rassegna ASTRID l'autore invita a una riforma della Pubblica Amministrazione meno tecnica e più creativa, meno legata all'ortodossia delle procedure di tipo ingergneristico e più coordinata da un gruppo di pensiero che voglia trasformare la macchina amministrativa, anche locale, immaginandone le finalità. Anzi immaginandola come nascesse oggi. Human smart city, dunque, non solo smart significa ricorrere all'intelligenza divergente, capace di rovesciare il paradigma di un modello standard da applicare: meno diligenza e più immaginazione per costruire una P.A. " nativa digitale", cioè originale, quasi allo stato nascente, senza limitarsi a informatizzare l'esistente.

Leggi il resto

FILITALIA: IL FONDATORE NESTICO VISITA CREMONA LA CAPITALE MONDIALE DELLA LIUTERIA (VIDEO)

FILITALIA: IL FONDATORE NESTICO VISITA CREMONA LA CAPITALE MONDIALE DELLA LIUTERIA (VIDEO)

Il presidente Onorario e Fondatore di Filitalia International, Pasquale Nestico, Lunedi, ha visitato Cremona, la capitale mondiale della Liuteria e dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Leggi il resto

A Firenze il Festival d'Europa 2013 per l'anno europeo dei cittadini

A Firenze il Festival d'Europa 2013 per l'anno europeo dei cittadini

di Marco Pezzoni. Nella ricorrenza della Giornata dell'Europa, in ricordo della Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, segnaliamo il ritorno a Firenze del Festival d'Europa con decine di appuntamenti culturali, artistici, sportivi e politici. Protagoniste le Università che propongono riflessioni sulla crisi dell'eurozona e sul futuro dell'Unione europea tra regressioni nazionalistiche e difficoltà di autentica integrazione politica. Al convegno " L'Europa in bilico" partecipano tra gli altri Emanuele Parsi, Sergio Fabbrini e Mario Telò , l 'autore dell'idea di Europa come potenza civile.

Leggi il resto

"In principio era la gioia" libro provocazione di Matthew Fox

"In principio era la gioia"  libro provocazione di Matthew Fox

di Paolo Segalla. Matthew Fox è un teologo statunitense, ex domenicano, autore de " In principio era la gioia", libro in cui sostiene che il sentimento dominante della spiritualità non deve essere un rattristato senso di colpa verso Dio, ma un positivo senso di riconoscenza verso il cosmo. Dunque una rivoluzione copernicana della religione che attraverso una spiritualità cosmocentrica faccia superare le grandi crisi che affliggono l'umanità. Nel 2011, anno di pubblicazione del libro in Italia grazie a Vito Mancuso, Fox è stato promotore di un gesto clamoroso esponendo 95 tesi presso la cancellata della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, un gesto analogo a quello del 1517 di Martin Lutero a Wittenberg.

Leggi il resto

TORINO. BIENNALE DELLA DEMOCRAZIA 2013: LE UTOPIE POSSIBILI

TORINO. BIENNALE DELLA DEMOCRAZIA 2013: LE UTOPIE POSSIBILI

di Marco Pezzoni. Dal 10 aprile, per 5 giorni, va in scena a Torino la terza interessante edizione della Biennale Democrazia, ispirata sin dalla prima edizione del 2009 a Norberto Bobbio. Tema scelto : le utopie . Possibili ? Impossibili ? " Necessarie", sostiene Gustavo Zagrebelsky, anima e coordinatore della Manifestazione torinese: " Frammenti di utopia abitano il tempo presente. Si manifestano attraverso nuove pratiche di produzione e di scambio, nel crescente ruolo sociale delle donne, in movimenti che trovano nel web e nei social network strumenti di espressione. La innovazione scientifica e tecnologica modifica a ritmi accelerati le potenzialità umane e il rapporto tra uomo e natura, proponendo mondi seduttivi, rispetto ai quali è importante recuperare la nostra capacità di giudicare la bontà dei fini. " 150 gli incontri previsti. Di seguito le indicazioni per accedere al Programma.

Leggi il resto

"FINALE DI PARTITA. TRAMONTO DI UNA REPUBBLICA"

 "FINALE DI PARTITA. TRAMONTO DI UNA REPUBBLICA"

di Marco Pezzoni. Pubblicato appena prima delle elezioni politiche italiane del 2013, il libro di Gianfranco Pasquino sembra già nel titolo una consapevole premonizione : " Finale di partita. Tramonto di una Repubblica" . Quella che tramonta è in realtà una Seconda Repubblica mai nata. Quello che ci aspetta è un tempo difficile tra inadeguatezza dei partiti, venti gelidi dell'antipolitica, tentazioni di inventarci nuove improbabili scorciatoie. Eppure in altri Paesi europei la democrazia dell'alternanza funziona...

Leggi il resto

CHARLES LANDRY : LA CITTA' CREATIVA "PER" IL MONDO .

CHARLES LANDRY : LA CITTA' CREATIVA "PER" IL MONDO .

FORUM PA, il Forum italiano che si occupa di Pubblica Amministrazione, sta dando sempre più spazio ai nuovi orientamenti internazionali in materia di governace e modernizzazione, scoprendo che al primo posto c'è l'intelligenza umana, il pensiero, la creatività. La prospettiva delle smart cities, delle città intelligenti, ha bisogno di nuove tecnologie ma anche, se non soprattutto, di persone che le sappiano usare in una visione e in una pratica amica dell'ambiente, della salute dei cittadini, della buona occupazione per i giovani. L'urbanista Charles Landry è uno dei grandi saggi che ha disegnato percorsi e lavorato per questo futuro più umano e solidale : la città del futuro è "nel" mondo, ma soprattutto "per" il mondo.

Leggi il resto

" La libertà dipende dai diritti". Il nuovo libro di Rodotà

" La libertà dipende dai diritti". Il nuovo libro di Rodotà

di Roberto Esposito. " Il diritto di avere diritti", questo il titolo del nuovo libro di Stefano Rodotà, edito da Laterza. In un articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica e ripreso dalla Rivista Micromega, il filosofo Roberto Esposito sottolinea l'importanza non solo giuridica del contributo di Rodotà a sostegno della tesi che " libertà e diritti non siano negoziabili". Che anzi oggi serva più che mai alla politica un nuovo processo di costituzionalizzazione dei diritti, anche in chiave europea, se vuole uscire dalla subalternità rispetto allo strapotere dei nuovi processi economici.

Leggi il resto

Manifesto per una stagione "costituzionale"

Manifesto per una stagione "costituzionale"

di Gustavo Zagrebelsky. Presentato il 24 novembre 2012 al Forum di Assago dall'associazione " Libertà e Giustizia", il Manifesto intende rispondere con efficacia alla gravissima crisi di credibilità della politica in Italia. Piuttosto di una indefinita fase costituente sarebbe opportuno aprire una stagione costituzionale per consolidare e rinnovare la nostra democrazia. La stesura del testo è stata affidata al noto costituzionalista Zagrebelsky.

Leggi il resto

ITALIA: ESISTE ANCORA L'APPARTHEID TRA BIANCHI E NERI. SULLE NAVI MERCANTILI

ITALIA: ESISTE ANCORA L'APPARTHEID TRA BIANCHI E NERI. SULLE NAVI MERCANTILI

Sembra incredibile ma nel nostro Paese, terra del sole e dell’accoglienza, esiste ancora un’antica legge che sancisce una forma di apartheid tra bianchi e neri. In particolare si tratta dell’art.36 della legge n. 1045 del 16 giugno 1939 (curiosamente quello è anche l’anno delle famigerate leggi razziali fasciste).

Leggi il resto

DEMOCRATICI NEL MONDO: PRESENTATO IL PORTALE A MILANO

DEMOCRATICI NEL MONDO: PRESENTATO IL PORTALE A MILANO

Presentato presso il Circolo PD Giambellino anche il diario di viaggio di Massimiliano Di Pasquale Ucraina Terra di Confine (Sirente Editore). Presenti il Consigliere regionale del partito Democratico della Lombardia, Carlo Borghetti, e il Redattore del portale Democratici Nel Mondo, Matteo Cazzulani.

Leggi il resto

E' UFFICIALE: RENZI PUO' CORRERE ALLE PRIMARIE. SI' DELLA COMMISSIONE STATUTO DEL PD

E' UFFICIALE: RENZI PUO' CORRERE ALLE PRIMARIE. SI' DELLA COMMISSIONE STATUTO DEL PD

E' ufficiale: Matteo Renzi e gli altri candidati alle primarie del Pd potranno sfidare Pierluigi Bersani alle primarie. Lo ha deciso all'unanimità la commissione statuto del Pd, riunitasi stamattina alla vigilia dell'assemblea nazionale del partito domani all'hotel Ergife a Roma. Ora in commissione si è aperta la discussione sul numero di firme necessario per candidarsi alle primarie. Si ragiona su una quota minima, di 18mila firme.

Leggi il resto

LA POLONIA E IL GRUPPO DI VYSEHRAD PROPONGONO UN'UE PIU' UNITA PER BATTERE LA CRISI

LA POLONIA E IL GRUPPO DI VYSEHRAD PROPONGONO UN'UE PIU' UNITA PER BATTERE LA CRISI

Il Ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, invita Bruxelles a rafforzare la politica di coesione, e dichiara il varo di un fronte comune tra i Paesi dell'Europa Centrale durante i negoziati per il varo del bilancio comunitario per il periodo 2014-2020. Il Capo della Diplomazia ungherese, Janos Martonyi, contrario alla divisione dell'Unione tra Stati di differente peso politico in base alla moneta adottata

Leggi il resto

La novità in Francia? La corrente politica dei "pesci rosa".

La novità in Francia? La corrente politica dei "pesci rosa".

di Marco Pezzoni. Nella Francia ultra-laica le novità non sono solo, a destra, la crescita del consenso al neo-populismo nazionalista e antieuropeo di Marine Le Pen e, sul versante della sinistra, la metamorfosi dell'area comunista e trotzkista nel neo-giacobinismo di Melenchon. Nel cuore e nel centro politico e culturale della società francese, al posto del centrismo " nè carne nè pesce" di Bayrou, emerge una nuova corrente di pensiero di cattolici " moderati ma radicali nelle scelte" che guarda a sinistra, voterà Hollande al ballottaggio del 6 maggio, propone una vera apertura e rinnovamento del Partito socialista francese ispirandosi al PD italiano : si chiamano " poissons roses", pesci rosa. Si sono dotati già nel 2011 di un Manifesto fondativo e di un Programma. Hanno anche elaborato un Codice d'azione in 10 punti. Tra i loro principi : il lavoro collegiale e comunitario, il nuotare insieme, l'agire umile e disinteressato per cambiare il potere, la rifondazione della politica, la discussione aperta di un nuovo modello di sviluppo, la critica alle disuguaglianze, al neoliberismo e alle ideologie del solo pareggio di bilancio che penalizzano il Welfare, la solidarietà ai più deboli, la centralità della persona umana e della sua dignità, una biopolitica che non sterilizzi i valori del cristianesimo, rilancio dell'Europa politica. Di seguito un intervista ad uno dei fondatori, tratto da "Europa" .

Leggi il resto

FILITALIA ITALIA ALLA PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

FILITALIA ITALIA ALLA PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

Filitalia la filantropia al servizio dei giovani .D.Marconcini | Video In occasione del primo Consiglio Direttivo del distretto italiano della fondazione filantropica statunitense, il Presidente Daniele Marconcini ha aperto la campagna adesioni e la costituzione delle sedi territoriali.

Leggi il resto

Un nuovo Rinascimento per l'Europa: ecco il Manifesto di Parigi di Hollande, Bersani, Gabriel

Un nuovo Rinascimento per l'Europa: ecco il Manifesto di Parigi di Hollande, Bersani, Gabriel

di Marco Pezzoni. Presentiamo una sintesi del documento dei progressisti europei siglato a Parigi sotto la volta del Circque d'hiver da Francois Hollande, del Ps francese, da Pierluigi Bersani, del Pd italiano, da Sigmar Gabriel, della SPD tedesca, in occasione della Convention " Un nuovo Rinascimento per l'Europa". Agli incontri hanno partecipato anche il Primo Ministro belga Elio Di Rupo, il presidente del gruppo D&S del Parlamento europeo Hannes Swoboda e, a sorpresa, in un seminario preparatorio il leader labourista David Miliband. In Italia una quindicina di parlamentari del Pd, tra cui Fioroni, hanno criticato la scelta di campo di Bersani sostenendo di preferire alle elezioni francesi il centrista Bayrou, il quale molto difficilmente arriverà comunque al secondo turno. Ma effettivamente qualcosa è mutato in questi anni se le "terze vie" sono cadute in disgrazia nel vasto campo dei progressisti.

Leggi il resto

I 10 PUNTI DEL MANIFESTO DEI PROGRESSISTI EUROPEI PER UN'ALTERNATIVA SOCIALISTA

I 10 PUNTI DEL MANIFESTO DEI PROGRESSISTI EUROPEI PER UN'ALTERNATIVA SOCIALISTA

Secco, aspro nel linguaggio, con una radicalità antica o forse modernissima, il Manifesto per un'alternativa socialista europea non sembra uscito da un lungo lavoro di mediazione tra le varie anime delle forze di centrosinistra europee, ma dall'urgenza di proporre un'alternativa ad una crisi sempre più grave del progetto politico europeo. Con l'ovvio ricorso alla scuola di pensiero del filone più consolidato, che è quello del socialismo europeo. Con la novità della critica ai propri ritardi sulle questioni ambientali e climatiche. Con una critica ai riformismi deboli e subalterni del passato verso la globalizzazione e un atto d'accusa frontale allo strapotere della Finanza mondiale. In 10 punti le proposte principali del Manifesto, presentato il 28 marzo 2012 a Bruxelles. Di seguito il testo integrale tradotto in italiano.

Leggi il resto

I DUE VOLTI DEMOCRATICI DELLA POLITICA ESTERA AMERICANA

I DUE VOLTI DEMOCRATICI DELLA POLITICA ESTERA AMERICANA

Il vice-presidente Joe Biden attacca Romney per la mentalità da Guerra Fredda, ed evidenzia il ruolo importante ricoperto dalla Russia per gli Stati Uniti. Il noto politologo Zbigniew Brzezinski critica il candidato alle primarie repubblicane, ma mette in guardia sulla sterilità della politica estera di Obama

Leggi il resto

RADOSLAW SIKORSKI: LA POLONIA PROTAGONISTA NELLA COSTRUZIONE DELL'EUROPA FEDERALE

RADOSLAW SIKORSKI: LA POLONIA PROTAGONISTA NELLA COSTRUZIONE DELL'EUROPA FEDERALE

Il Ministro degli Esteri polacco ha evidenziato come la politica estera del suo Paese sarà improntata al rafforzamento delle strutture dell'Unione Europea, al varo di una politica comune di difesa, alla prosecuzione del Partenariato Orientale, e rapporti privilegiati con la Germania. Il pieno sostegno della maggioranza cristianodemocratico-contadina, quello parziale dell'opposizione di sinistra, e la contrarietà della minoranza conservatrice.

Leggi il resto

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…