Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo MEDITERRANEO In Siria, malgrado l'appello dei vescovi, l'opposizione non partecipa al voto del 7 maggio

In Siria, malgrado l'appello dei vescovi, l'opposizione non partecipa al voto del 7 maggio

di Marco Pezzoni. In Siria, gran parte dell'opposizione politica al regime di Bashar al Assad non parteciperà al voto legislativo del 7 maggio per eleggere la nuova Assemblea Nazionale. Non ci sarebbero le condizioni . Al contrario l'Assemblea dei Vescovi di Siria, riuniti il 25 aprile ad Aleppo sotto la presidenza del patriarca melkita Gregorios III Lahham e alla presenza del nunzio apostolico mons.Mario Zenari, ha rivolto un appello per la partecipazione al voto per legittimare democraticamente un processo di riconciliazione nazionale.
In Siria, malgrado l'appello dei vescovi, l'opposizione non partecipa al voto del 7 maggio

cristiani ad Aleppo

Il nodo politico non sciolto rimane il giudizio sulla credibilità di Assad come interlocutore e attore della nuova fase politica che tutti, a parole, auspicano. Il documento dei Vescovi siriani , pur essendo chiarissimo nel delineare come punto di arrivo la costruzione di " una nuova Siria democratica e multipartitica", ritiene indispensabile per un " effettivo processo di riforme da realizzare, il contributo e gli sforzi di tutti i siriani : Governo, partiti, Opposizione".

Una posizione "realistica" che punta, come la stessa ONU, ad una soluzione politica della crisi e dunque coinvolge nella transizione lo stesso Assad, pur condannando il ricorso alla violenza e " l'uso dei cristiani come scudi umani". 

Una posizione che invece appare" moderata"a tutti quegli oppositori che ormai ritengono indispensabile far cadere il regime di Assad piuttosto che negoziare con lui.

Così il Comitato di coordinamento delle forze del cambiamento democratico, che rappresenta gran parte dell'opposizione interna al regime del presidente siriano Bashar al-Assad, non considera perseguibile la via del compromesso con "questo" regime e dunque "boicotterà le elezioni parlamentari del 7 maggio". Lo ha dichiarato il coordinatore generale del Comitato, Hasan Abdel Azim, secondo cui "in presenza di questo regime non è possibile svolgere elezioni democratiche".

C'è di più : "l'opposizione nazionale democratica non può accettare il voto con tutta la violenza, lo spargimento di sangue e le torture" cui si assiste, senza contare le "decine di migliaia di detenuti" nelle carceri del Paese, aggiunge Abdel Azim. Il boicottaggio del Comitato "prende quindi le mosse dal principio secondo cui non è possibile una soluzione politica mentre è in atto la soluzione basata sulla forza e su misure di sicurezza".

L'esponente dell'opposizione si è detto convinto che "queste elezioni saranno solo una farsa", considerato che "in almeno sette province non si voterà perché non vi sono le condizioni". Il Comitato "non riconoscerà mai un processo elettorale o una Costituzione se questo regime non se ne va attraverso una fase di transizione, negoziata con esponenti dello Stato, verso un assetto totalmente nuovo, nel quale saranno elaborate una Costituzione, attraverso un'assemblea costituente, e una legge elettorale nuova". 

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…