Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo INTERNAZIONALE 22 aprile: Giornata mondiale della Terra

22 aprile: Giornata mondiale della Terra

di Marco Pezzoni. Il 22 Aprile 2012 si celebra la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) giunta alla sua 42° edizione, un’occasione per ricordare le tematiche ecologiche che riguardano l’intero Pianeta. Il giorno della Terra è stato istituito nel 1970 e vi aderiscono 192 nazioni. Soggetto della giornata sono le grandi sfide ambientali che si trova ad affrontare l’umanità, la coerenza e l’efficacia delle strategie globali che si intrecciano con la necessità di ridurre le emissioni di CO2 e di cambiare i modelli energetici ed economici che stanno caratterizzando questa fase della storia contemporanea.
22 aprile: Giornata mondiale della Terra

Giornata della Terra

La giornata della Terra 2012 è anche l'occasione per fare il punto della situazione a due mesi dal nuovo Vertice mondiale di Rio de Janeiro convocato dall'ONU a vent'anni di distanza dal Summit del 1992 che finalmente pose l'ambiente al centro dell'attenzione mondiale.

Passi in avanti ne sono stati fatti, ma ancora largamente insufficienti. Grazie agli studi di una scienza che, quando vuole, riesce ad essere indipendente si è ulteriormente diffusa la consapevolezza politica ed etica dell'interdipendenza tra ambiente, clima, energia, uso delle risorse, modelli di sviluppo e di consumo.

Il nodo principale del futuro dell’umanità è quello energetico. Infatti fattore chiave dei prossimi decenni sarà quello di passare da un modello di tipo consumistico, basato su una continua dinamica di crescita, ad uno di tipo sostenibile incentrato sul risparmio dei materiali e sulla diffusione dell’uso di fonti energetiche alternative e tecnologie verdi. Ormai la green economy è sempre più affidabile e, insieme al risparmio energetico, è in grado di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e creare centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro. Come hanno dimostrato in Italia le analisi dello IEFE dell'Università Bocconi, gli studi del Politecnico di Milano ma persino il Piano nazionale per l'efficienza energetica elaborato in 3 anni dalla Confindustria italiana e, poi, messo nel cassetto per non risultare alternativo al nucleare.

Invece le fonti rinnovabili sono in grado di sostituirsi completamente al nucleare civile, nella produzione di energia elettrica, in tutta Europa. Come propone del resto la Road Map 2050.

Si muovono in questa prospettiva le due importanti Direttive dell'Unione europea sull'efficienza energetica e a sostegno delle FER, le fonti di energie rinnovabili. Il Pacchetto 20-20-20, anche se fa uno sconto all'Italia, potrebbe addirittura essere migliorato da qui al 2020.

Il grande ostacolo è tutto politico e riguarda la difficoltà ad avere una "governance" internazionale che affronti i problemi invece di rinviarli, come è avvenuto prima nel Vertice di Copenhagen e poi in quello di Cancun: nessun Trattato internazionale giuridicamente vincolante sulle emissioni climalteranti, almeno nei prossimi anni.

Ricordiamo che le attuali fonti d’energia basate sull’uso del petrolio sono le principali responsabili del global warming e dell’aumento della concentrazione dei gas ad effetto serra e che proprio l’economia fondata sull’utilizzo delle fonti fossili rischia di portare il pianeta al collasso ambientale.

Dunque le problematiche dell'ambiente, della salute, dei modelli di produzione si intrecciano con quel deficit di democrazia sempre più evidente. Se la Terra è la "matria" come la denomina Edgar Morin, non possiamo limitarci a lottare solo all'interno della " patria" nazione. La globalizzazione sottrae sovranità agli Stati e gli equilibri ambientali del Pianeta sono sempre più interdipendenti. Nella giornata del 22 Aprile 2012 inseriamo anche l'importanza della dimensione internazionale della politica tra i temi decisivi da affrontare.

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…