LA NATO METTE A PUNTO LA SUA POLITICA IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE
Un plauso a Saakashvili, una bacchettata a Janukovych, e una posizione ferma nei confronti di Putin. Questo è l'atteggiamento che la NATO ha assunto nella sua dichiarazione ufficiale, emanata nella mattinata di lunedì, 21 Maggio, alla fine della prima giornata dei lavori del summit di Chicago.
Attenzione principale è stata dedicata all'Afghanistan - in cui, Francia a parte, l'Alleanza Atlantica si è impegnata a concludere l'impegno militare nel 2014 - ma significative sono le conclusioni tratte in merito all'Europa Centro-Orientale, che, come riportato dal comunicato ufficiale, è ritenuta dalla NATO uno spazio importante per la sicurezza dell'Occidente.
Dopo avere confermato la volontà di allargare la partnership all'Alleanza a tutti quei Paesi che condividono i principi del Trattato Nordatlantico, il vertice di Chicago ha espresso una nota di lode nei confronti della Georgia, a cui ha ribadito l'intenzione di tenere fede alle promesse espresse nel corso del vertice di Bucarest del 2008 in merito all'ingresso di Tbilisi. Per raggiungere tale scopo, la NATO ha raccomandato alle autorità georgiane la continuazione delle riforme in senso democratico ed economico grazie alle quali, negli ultimi anni, il Paese si è avvicinato agli standard dell'Occidente.
Collegata con Tbilisi è la questione della presenza dell'esercito russo in Abkhazija ed Ossezia del Sud. L'Alleanza Atlantica ha dichiarato pieno sostegno all'integrità territoriale della Georgia, ha espresso soddisfazione per la decisione del Presidente, Mikheil Saakashvili, di risolvere il contenzioso con Mosca sul piano della diplomazia e del dialogo, e, nel contempo, ha invitato la Russia a rivedere il riconoscimento delle due regioni georgiane - occupate in seguito all'aggressione militare dell'Agosto 2008 - come Stati indipendenti.
Differente è stato il discorso sull'Ucraina, che l'Alleanza Atlantica ha riconosciuto come il più importante tra i Paesi-chiave per la sicurezza europea. Se da un lato la NATO ha espresso soddisfazione per la decisione di Kyiv di privarsi delle ultime riserve di uranio arricchito del Marzo 2012, dall'altro il Vertice di Chicago ha illustrato forte turbamento per la repressione attuata nei confronti di una decina di esponenti dell'Opposizione Democratica. Per non compromettere la collaborazione dell'Ucraina con l'Occidente, l'Alleanza Atlantica ha espressamente invitato il Presidente, Viktor Janukovych, a riformare il sistema giudiziario del Paese, e a garantire elezioni parlamentari libere e regolari.
La NATO ha espresso parere positivo per quanto riguarda i progetti di collaborazione nella regione del Mar Nero, ha sostenuto l'indipendenza, l'autonomia e l'integrità territoriale di Azerbajdzhan, Armenia, e Moldova, e ha rivolto un auspicio affinché siano risolte le controversie politiche in Transnistria e nel sud del Caucaso. Infine, particolare attenzione è stata rivolta anche ai membri della regione del Baltico, presso le cui basi l'Alleanza Atlantica ha varato un programma di rafforzamento delle difese aeree.
Rilievo è stato riservato alla Russia e alla questione della costruzione dello scudo spaziale. Nella nota ufficiale, la NATO ha espresso la volontà di collaborare con Mosca per la costituzione di una difesa globale integrata che unisca il sistema di difesa antimissilistico dell'Alleanza Atlantica con quello progettato dalla Federazione Russa. Per questo, ha ribadito di non avere l'intenzione di implementare progetti che costituiscano una minaccia per il Cremlino.
Lo scudo spaziale del Patto Atlantico - che, come ribadito a Chicago, ha lo scopo di proteggere l'Occidente da minacce balistiche provenienti dall'Iran - consiste, assieme all'installazione di una postazione radar in Turchia, nel posizionamento di missili di categoria SM3 1-A su navi statunitensi che incroceranno nel Mediterraneo e nel Mar Nero fino al 2013. La tappa seguente prevede l'ubicazione della versione terrestre degli SM3 1-A - gli SM3 1B - in Romania fino al 2018, quando in Polonia saranno dislocati intercettori di categoria superiore: gli SM3 2-A.
Il progetto di difesa antimissilistico ha origine dal piano varato negli anni Ottanta dal Presidente USA repubblicano Ronald Reagan per contrastare possibili attacchi, anche nucleari, provenienti dall'Unione Sovietica. Esso è stato ripreso all'inizio del secolo dall'Amministrazione, sempre repubblicana, di George W Bush, che per prevenire minacce dall'Iran e dalla Corea del Nord ha ipotizzato l'installazione di una postazione radar in Repubblica Ceca e la dislocazione di missili Patriot in Polonia.
Malgrado Praga e Varsavia avessero firmato i contratti per la realizzazione del progetto militare, il Presidente democratico Barack Obama nel 2009 ha riconsiderato la realizzazione dello scudo spaziale, contestualizzandola nell'ambito della NATO, e sostenendo l'adozione di intercettori privi di capacità offensiva dislocati a rotazione tra Turchia, Polonia e Romania.
Parallelamente ai progetti per la sicurezza balistica dell'Occidente, la Russia ha preventivato, e con tutta probabilità anche varato, un proprio scudo spaziale con una postazione radar e la presenza di missili Iskander - dotati di capacità offensiva - nell'enclave di Kaliningrad.
Matteo Cazzulani