Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo INTERNAZIONALE Avviata la 71.ma Sessione ONU tra conflitti irrisolti,emergenze e sfide globali

Avviata la 71.ma Sessione ONU tra conflitti irrisolti,emergenze e sfide globali

Si è aperta martedì 13 settembre a New York al Palazzo di Vetro l'annuale Assemblea generale dell'ONU, la 71.ma sessione plenaria dalla sua fondazione. Tra i temi in discussione l'accoglienza dei profughi a livello planetario, terrorismo e sicurezza, ma anche il tentativo di andare oltre l'emergenza e di indicare un orizzonte di impegno comune sui cambiamenti climatici e a sostegno dell'economia sostenibile per trasformare il mondo. Progetto ambizioso e in parte velleitario se si tiene conto che dopo il successo di Parigi sul clima, i temi dell'economia mondiale sono discussi piuttosto agli incontri del G20, i conflitti in corso in Siria, Iraq e in Libia vedono confrontarsi e scontrarsi prima di tutto le diplomazie delle grandi potenze e l'ONU ridotto a notaio sollecito e cornice giuridica di contorno. L'assemblea è comunque una vetrina importante .
Avviata la 71.ma Sessione ONU tra conflitti irrisolti,emergenze e sfide globali

Nazioni Unite o disunite?

Il vivo degli incontri sarà dal 20 al 26 settembre quando prenderanno la parola i capi di Stato e di Governo. Per Obama sarà l'ultimo discorso da Presidente e sicuramente tenterà di farlo ad altissimo livello sia per aiutare la candidatura di Hillary Clinton, rivolgendosi ai cittadini statunitensi, sia per meritare quell' intempestivo premio Nobel per la pace, rivolgendosi all'intera opinione pubblica mondiale.

Sarà invece assente Vladimir Putin, sostituito dal ministro degli Esteri Segei Lavrov. Una scelta significativa da parte del presidente russo che, da una parte, non vuole legarsi troppo le mani di fronte alle Nazioni Unite sugli ancora troppo precari accordi tra Russia e Usa sul futuro della Siria, lasciando al suo abile ministro degli Esteri giostrare su limiti e potenzialità della tergua appena raggiunta sulla Siria. Dall'altro fa sentire all'elettorato russo quanto si senta impegnato a garantire il pieno successo alle elezioni in corso per la Duma, elezioni per il Parlamento russo al quale partecipa anche la Crimea.

Come è facile capire l'Ucraina e il suo presidente sono furiosi per questo fatto e vorrebbero impedire la presenza in Crimea di osservatori internazionali per non legittimare ulteriormente un'annessione che non intendono riconoscere.

Da affrontare anche la successione di Ban Ki-moon a segretario generale che lascia l'incarico dopo due mandati. Al momento tra i vari candidati in lizza Irina Bokova, direttore del dipartimento Educativo delle Nazioni Unite; Helen Clark, ex primo ministro della Nuova Zelanda; Antonio Guterres, ex primo ministro del Portogallo.
Quest'anno e fino al settembre 2017 il presidente dell'Assemblea sarà il rappresentante permanente delle isole Fiji Peter Thomson.
L'ordine del giorno provvisorio si compone di 170 articoli incentrati su pace e sicurezza internazionale, crescita economica e sviluppo sostenibile, disarmo, controllo della droga e coordinamento dell'assistenza umanitaria.

Gli incontri tra capi di Stato e di governo, come tradizione, si avranno in vista del dibattito annuale che partirà il 20 settembre e si protrarrà per una settimana attorno al tema "obiettivi di sviluppo sostenibile: una spinta universale per trasformare il nostro mondo". Peccato che questo nobile e giusto obiettivo non abbia una regia mondiale autorevole e condivisa visto che da oltre vent'anni gli  Stati che fanno parte dell'ONU non riescono a trovare un accordo sulla sua riforma e, in particolare, sulla riforma del Condiglio di Sicurezza, dal quale troppi Paesi, aree geografiche e grandi aggregazioni culturali e religiose, sono escluse.

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…