Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo EUROPA Stati Uniti d'Europa ELEZIONI IN FRANCIA: TESTA A TESTA TRA HOLLANDE E SARKOZY

ELEZIONI IN FRANCIA: TESTA A TESTA TRA HOLLANDE E SARKOZY

di Marco Pezzoni. Le prossime elezioni presidenziali in Francia avranno un peso notevole anche sugli equilibri europei e sui processi politici ed economici in corso nell'eurozona. Al primo turno del prossimo 22 aprile i sondaggi più recenti danno un testa a testa tra il candidato socialista Francois Hollande e il presidente uscente Nicolas Sarkozy, ambedue tra il 27% e il 28%. Le stragi di Montauban e Tolosa, compiute dal terrorista Mohammed Merah, avevano rilanciato il tema "sicurezza" e quindi Sarkozy. Ma poi la crisi economica e la disoccupazione in aumento hanno cambiato le priorità nella maggioranza dell'opinione pubblica francese, riportando Hollande in leggero vantaggio. Decisivo sarà il secondo turno del 6 maggio.
ELEZIONI IN FRANCIA: TESTA A TESTA TRA HOLLANDE E SARKOZY

Hollande può vincere

Dopo l'uccisione di Mohammed Merah, autore delle stragi di Montauban e Tolosa, dopo le sconvolgenti confessioni del fratello che giustificavano le azioni di Mohammed in nome dell'appartenenza religiosa, di fronte alla sfrontatezza di riunioni  internazionali nella libera e progressista Parigi di esponenti della corrente fondamentalista islamica, Sarkozy ha avuto per qualche settimana buon gioco nel promettere pugno di ferro, nuove Leggi più dure sull'ingresso di imam fondamentalisti in Francia.

Ma poi ha ripreso il sopravvento la pesantezza della crisi economica e occupazionale, mai così grave da 12 anni. Nel 2011 il PIL in Francia è cresciuto solo dello 0,2% e la disoccupazione è ormai vicina al 10% ( dati ufficiali del Governo dicono 9,8%).

Nel mese di febbraio 2012 i disoccupati in cerca di lavoro hanno superato abbondantemente i 2 milioni. Le previsioni del Fondo Monetario Internazionale sulla possibile crescita del debito pubblico francese fanno presagire nuove e più pesanti misure di austerità. E' in questo contesto che il candidato socialista Hollande contesta la politica di Sarkozy  perchè  subalterna alla Germania della Cancelliera Merkel.

Anzi Francois Hollande contesta addirittura il Fiscal Compact, sancito dai Governi europei, e promette di rimettere in discusione questo indirizzo europeo conservatore che impedisce investimenti per la crescita e l'occupazione.

A lui guarda con evidente interesse la SPD tedesca che, se Hollande vincesse in Francia, si prepara alle elezioni politiche del 2013 in Germania a battere la Merkel e  la sua politica economica.

Ovviamente tutto questo si giocherà in Francia al secondo turno, previsto per il 6 maggio 2012. Al ballottaggio dovrebbero arrivare proprio i due principali contendenti, Sarkozy e Hollande. Ma è interessante vedere chi si piazzerà alle loro spalle al primo turno, per capire la forza dei diversi orientamenti  elettorali e per prevedere come si potranno riorientare al secondo turno.

Jean-Luc Melenchon, a capo di un cartello di Sinistra, è al 17%.  Marine Le Pen, leader della Destra estrema, al 15%. Infine il centrista Francois Bayrou all' 11%.

Se l'elettorato continuerà a pensare che il problema numero  uno  della Francia è la crisi economica e la creazione di posti di lavoro, non la " sicurezza", al secondo turno Hollande ce la potrebbe fare: diciamo 54% contro il 46% di Sarkozy. La Francia si prepara, per prima in Europa, a voltare pagina? Vedremo.

 

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…