Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo EUROPA Stati Uniti d'Europa Cipro e la crisi: l' Unione Europea è il capro espiatorio sbagliato

Cipro e la crisi: l' Unione Europea è il capro espiatorio sbagliato

di Alessio Pisanò. Le proteste ieri in Grecia e oggi a Cipro hanno individuato un colpevole: l'U.E. Anche i giornali e le televisioni hanno amplificato la facile sensazione che i sacrifici imposti dalla crisi siano da imputare all'Unione Europea. Così da più parti si invoca il ritorno alla sovranità nazionale. Nulla di più sbagliato ! In questo articolo, pubblicato da Il Fatto Quotidiano, Alessio Pisanò, giovane freelancer a Bruxelles e collaboratore di The New Federalist, mostra la radicale differenza tra Europa intergovernativa ed Europa comunitaria e individua nella persistente e corta visione nazionale degli Stati europei la causa vera dei limiti della nostra politica economica e monetaria.
Cipro e la crisi: l' Unione Europea è il capro espiatorio sbagliato

proteste di piazza a Cipro

Ci risiamo, un altro Stato è agonizzante e un’altra popolazione è disperata. Il grido è unanime: maledetta Europa, anzi maledetta Ue! Ma come al solito, quanta confusione.

Vediamo di fare un po’ di chiarezza. Prima di tutto bisogna fare una bella distinzione concettuale, che tutto è tranne che un mero particolare. Quella che viene chiamata "Ue" (e in questo caso maledetta) ha due anime: una comunitaria e l’altra intergovernativa. Alla prima appartengono il Parlamento europeo (democraticamente eletto a suffragio universale tra tutti i cittadini europei) e la Commissione europea (l’organismo tecnico), alla seconda il Consiglio (Ue ed Europeo) che rappresenta gli interessi dei Paesi membri.

Ma veniamo a Cipro. L’accordo che prevede il famigerato prelievo dai depositi bancari dell’isola ( rimodulato più volte dal Governo cipriota e dallo stesso Parlamento di Cipro che ne ha bocciato la prima versione) è stato stretto all’Eurogruppo del 15 e 16 marzo, ovvero alla riunione dei ministri delle finanze dei 17 Paesi della zona euro, un incontro che, come l’Ecofin tra tutti i 27 ministri delle finanze, rientra a pieno titolo nella parte intergovernativa dell’Ue.

Perché è così importante fare questa distinzione? Semplice: in tutte le riunioni del Consiglio (Eurogruppo compreso) sul tavolo ci sono solo gli interessi nazionali perché i protagonisti assoluti sono gli Stati nazionali, non le istituzioni europee propriamente comunitarie. Ecco che a dettare la linea, oggi del salvataggio di Cipro e ieri di quello della Grecia, sono gli Stati nazionali e in particolare quelli più forti, ovvero la Germania. Finora il risultato è stato che l’intera crisi economica che si è scatenata in Europa (e che banalmente viene chiamata "dell’Euro") è stata gestita principalmente dagli Stati nazionali che hanno maggior voce in capitolo (hanno più voce in capitolo gli Stati che mettono più soldi nel calderone europeo, quindi ancora una volta la Germania). E, neanche a dirlo, è stata gestita male.

Appare allora evidente che prendersela con "l’Ue" in generale è sbagliato e riduttivo. La parte comunitaria dell’Ue, quella che prende in considerazione gli interessi europei nel loro complesso, è stata finora messa all’angolo da uno sbilanciamento di potere all’interno dell’Ue stessa che premia proprio gli Stati nazionali, rappresentati come detto dal Consiglio. Basti pensare che il Presidente del Parlamento europeo, l’unica istituzione democraticamente eletta dai circa 500 milioni di cittadini europei, non è stato nemmeno invitato a dire la sua alla vigilia del fatidico Consiglio europeo del 28-29 giugno 2012, alla scrittura della lettera con le mosse consigliate per uscire dalla crisi, poi inviata ai capi di Stato e di governo, da parte dei cosiddetti "magici quattro", ovvero Herman Van Rompuy (presidente del Consiglio europeo), José Manuel Barroso (Commissione europea), Mario Draghi (governatore Bce) e Jean-Claude Juncker (allora presidente dell’Eurogruppo).

Il maldestro accordo su Cipro, così come le folli richieste fatte alla Grecia in cambio degli aiuti, piuttosto che le regole del nuovo Trattato di bilancio europeo (fiscal compact) sono tutti figli di una logica, sotto sotto, nazionalista dove ogni Paese ha cercato di fare i propri interessi, e ovviamente quelli dei Paesi più forti (Germania) hanno prevalso. Ecco allora che, come nei romanzi di Daniel Pennac, "l’Ue" diventa il capro espiatorio perfetto per tutti i pasticci combinati da 27 governi nazionali incapaci di prendere decisioni davvero di interesse generale e all’insegna di una genuina solidarietà.

Il paradosso è che l’euroscettico medio se la prende con l’Ue tout court e inneggia alla sovranità nazionale, ovvero vuole dare tutto il potere a quegli stessi governi nazionali che si stanno rivelando incapaci di gestire una crisi della portata internazionale come quella attuale.

La soluzione, invece, è sì come qualcuno dice "più Europa e non meno Europa", ma bisogna spiegarsi bene: ci vuole più Europa ma nel senso comunitario del termine, un’Europa dove l’istituzione eletta democraticamente dai cittadini (il Parlamento europeo) abbia più potere di tutte, dove viga il principio della solidarietà sempre e comunque e dove il faro guida siano solo ed esclusivamente gli interessi generali, e non tedeschi, francesi o italiani che siano.

Alessio Pisanò gestisce il blog " Ve la do io l'Europa"  www.alessiopisano.com

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…