Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo EUROPA Stati Uniti d'Europa

Stati Uniti d'Europa

Alla Sorbona Emmanuel Macron delinea la nuova Europa

Alla Sorbona Emmanuel Macron delinea la nuova Europa

26 settembre 2017. Il presidente francese Emmanuel Macron ha tenuto alla Sorbona un importante discorso per il rilancio del processo di integrazione politica dell'Unione Europea, subito definito come " Manifesto della nuova Europa". Non c'è dubbio che le proposte avanzate siano in controtendenza rispetto al quadro complessivo che è di ripiegamento, visti anche i recenti risultati elettorali in Germania che hanno indebolito Angela Merkel. Senza il magnete franco-tedesco molti analisti prevedono grosse difficoltà di realizzazione del Piano di Macron. Contestato dagli studenti all'esterno della Sorbona, in flessione nei consensi interni, il Presidente francese sembra puntare molto sul suo europeismo che trova appoggio, ad esempio, nei federalisti europei. Di seguito il testo integrale del suo discorso.

Leggi il resto

"Cambiamo rotta all'Europa": manifesto dei federalisti per il 60° dei Trattati di Roma

"Cambiamo rotta all'Europa": manifesto dei federalisti per il 60° dei Trattati di Roma

Marzo 2017. In previsione delle manifestazioni e celebrazioni per il 60° anniversario dei Trattati di Roma che istituirono la CEE, Comunità Economica Europea, e l'Euratom, il Movimento Federalista Europeo ha promosso per sabato 25 marzo a Roma una " Marcia per l'Europa"che partirà dalla Bocca della verità e si concluderà nella mattinata al Colosseo presso l'Arco di Costantino. Definito anche un appello dal titolo " cambiamo rotta all'Europa"cui hanno aderito centinaia di associazioni. Di seguito il testo del documento che propone una fase costituente che superi il principio dell'unanimità per far avanzare l'Europa politica.

Leggi il resto

Cipro e la crisi: l' Unione Europea è il capro espiatorio sbagliato

Cipro e la crisi: l' Unione Europea è il capro espiatorio sbagliato

di Alessio Pisanò. Le proteste ieri in Grecia e oggi a Cipro hanno individuato un colpevole: l'U.E. Anche i giornali e le televisioni hanno amplificato la facile sensazione che i sacrifici imposti dalla crisi siano da imputare all'Unione Europea. Così da più parti si invoca il ritorno alla sovranità nazionale. Nulla di più sbagliato ! In questo articolo, pubblicato da Il Fatto Quotidiano, Alessio Pisanò, giovane freelancer a Bruxelles e collaboratore di The New Federalist, mostra la radicale differenza tra Europa intergovernativa ed Europa comunitaria e individua nella persistente e corta visione nazionale degli Stati europei la causa vera dei limiti della nostra politica economica e monetaria.

Leggi il resto

A Milano il XXVI° Congresso del Movimento Federalista Europeo

A Milano il XXVI° Congresso del Movimento Federalista Europeo

di Marco Pezzoni. Dal 22 al 24 marzo 2013 si è tenuto a Milano il 26° Congresso nazionale del M.F.E. a 70 anni dalla sua fondazione, avvenuta in clandestinità ad opera di personalità quali Altiero Spinelli, Eugenio Colorni, Ernesto Rossi, Ursula Hirschmann, Vittorio Foa, Franco Venturi, Manlio Rossi Doria. Per questo nella mattinata di venerdì 22 marzo a Palazzo Marino si è tenuta la Manifestazione ufficiale in ricordo di quell'avvenimento. Ma oggi cosa rimane di quel progetto e di quella grande speranza ? Nell'Europa dei populismi, dei separatismi, dei nazionalismi rischia di perdere credibilità non solo l'euro come moneta comune ma lo stesso processo di integrazione politica. Il Movimento Federalista Europeo saprà rilanciarlo con efficacia ?

Leggi il resto

UE. Accordo sui controlli bancari

UE. Accordo sui controlli bancari

I Ministri delle Finanze dell’Unione Europea si sono accordati , dopo tre mesi di negoziati e una lunga maratona notturna, per un primo passo verso un sistema bancario unificato della Zona Euro, assegnando la vigilanza bancaria centralizzata alla Banca centrale europea (BCE), che supervisionerà le banche dei 17 paesi dell’Euro con patrimonio superiore a 30 miliardi (o al 20% del PIL di un singolo Paese), e le banche che sono state sostenute con iniezione di capitali dell’Eurozona nell’ultimo periodo.

Leggi il resto

Premio Comites di Hannover 2012

Premio Comites di Hannover 2012

Il Presidente del Comites Giuseppe Scigliano ed il Console Generale Gianpaolo Ceprini consegnano il Premio Comites 2012 a quattro Italiani e a due città della Bassa Sassonia

Leggi il resto

Manifesto " L'Europa siamo noi". Beck e Cohn-Bendit per una rivoluzione europea dal basso

Manifesto " L'Europa siamo noi". Beck e Cohn-Bendit per una rivoluzione europea dal basso

Per l'anno europeo del volontariato Ulrich Bech e Daniel Cohn-Bendit hanno proposto un Manifesto per l'unica vera rivoluzione difficile ma possibile: quella di democratizzare dal basso la democrazia europea. Superando la delega alle tecnocrazie, la divisione tra Stati nazionali, le tentazioni egoistiche o localistiche. Come ? Intanto sperimentando un anno di volontariato per tutti, disoccupati e occupati. Ecco il testo firmato dai due intellettuali franco-tedeschi.

Leggi il resto

SCIOPERO GENERALE IN PORTOGALLO

SCIOPERO GENERALE IN PORTOGALLO

Il sindacato portoghese la CGTP proclama uno sciopero generale in Portogallo Il Consiglio nazionale della CGTP-IN, riunitosi il 3 ottobre 2012, ha deciso di convocare uno sciopero generale per il 14 novembre 2012.

Leggi il resto

EUROPA, LA PRIMA PAROLA CHIAVE DI RENZI: DALL'EURO AGLI STATI UNITI PASSANDO PER LA COSTITUENTE EUROPEA

EUROPA, LA PRIMA PAROLA CHIAVE DI RENZI: DALL'EURO AGLI STATI UNITI PASSANDO PER LA COSTITUENTE EUROPEA

di GIULIANO GASPAROTTI, FERDINANDO GIOFFRE' e GUIDO FERRADINI - da Linkiesta.it del 14/IX/2012

Leggi il resto

VERTICE UE: L'EUROPA CENTRALE RICHIEDE COESIONE

VERTICE UE: L'EUROPA CENTRALE RICHIEDE COESIONE

I Primi Ministri del Gruppo di Vysehrad - Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia - adottano a Praga una posizione comune per contrastare l'emarginazione dei Paesi non-Euro dai processi decisionali UE, supportata da Germania e Francia nel concomitante vertice di Roma. Alleanza anche per il rafforzamento delle strutture difensive e per il sostegno alla politica energetica della Commissione Europea

Leggi il resto

POLONIA: APPROVATA LA RIFORMA DELLE PENSIONI

POLONIA: APPROVATA LA RIFORMA DELLE PENSIONI

La maggioranza liberal-contadina, con l'appoggio dei radicali, vota a favore del prolungamento dell'età previdenziale a 67 anni per uomini e donne e della riformulazione dei requisiti per i militari e le forze dell'ordine. Proteste da parte delle opposizioni conservatrice e socialdemocratica, e del sindacato autonomo Solidarnosc.

Leggi il resto

CASO TYMOSHENKO E POLITICA ENERGETICA UE: DALL'EUROPA CENTRALE IMPORTANTI DECISIONI

CASO TYMOSHENKO E POLITICA ENERGETICA UE: DALL'EUROPA CENTRALE IMPORTANTI DECISIONI

Il quartetto di Vysehrad - Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia - contrario al boicottaggio del campionato europeo di calcio in Ucraina, ma esprime una forte condanna in merito alle repressioni politiche in atto a Kyiv, ed assume una posizione comune a favore del ritiro delle truppe NATO dall'Afghanistan. La Romania blocca la ricerca di gas shale, e infligge un duro colpo alla politica energetica dell'Unione Europea

Leggi il resto

LA MAGGIORANZA MODERATA CROLLA IN REPUBBLICA CECA

LA MAGGIORANZA MODERATA CROLLA IN REPUBBLICA CECA

Il Primo Ministro ceco, Petr Necas, ha preso atto dell'assenza dei numeri necessari per l'approvazione delle misure di austerità previste dalla coalizione, dopo la fuoriuscita del partito centrista Affari Pubblici e una partecipata manifestazione organizzata dai sindacati. Possibili elezioni anticipate con esiti tutt'altro che certi

Leggi il resto

ELEZIONI IN FRANCIA: TESTA A TESTA TRA HOLLANDE E SARKOZY

ELEZIONI IN FRANCIA: TESTA A TESTA TRA HOLLANDE E SARKOZY

di Marco Pezzoni. Le prossime elezioni presidenziali in Francia avranno un peso notevole anche sugli equilibri europei e sui processi politici ed economici in corso nell'eurozona. Al primo turno del prossimo 22 aprile i sondaggi più recenti danno un testa a testa tra il candidato socialista Francois Hollande e il presidente uscente Nicolas Sarkozy, ambedue tra il 27% e il 28%. Le stragi di Montauban e Tolosa, compiute dal terrorista Mohammed Merah, avevano rilanciato il tema "sicurezza" e quindi Sarkozy. Ma poi la crisi economica e la disoccupazione in aumento hanno cambiato le priorità nella maggioranza dell'opinione pubblica francese, riportando Hollande in leggero vantaggio. Decisivo sarà il secondo turno del 6 maggio.

Leggi il resto

Jacques Delors : urgente un'alternativa per l'Europa !

Jacques Delors : urgente un'alternativa per l'Europa !

L'ex Presidente della Commissione europea Jacques Delors ha partecipato ad un importante incontro a Bruxelles dove non ha avuto alcuna difficoltà a sostenere con forza l'appello " Per un'alternativa socialista europea". L'appiattimento sul neoliberismo e sul solo mercato, l'assenza di una prospettiva politica per l'Europa del futuro, i ripiegamenti nazionalistici, il conservatorismo del Governo tedesco della Merkel, la stabilità fiscale come nuova dottrina suicida che toglierà ossigeno all'economia reale richiedono un'alternativa progressista di grande respiro ideale e programmatico basata su un neoumanesimo laburista, sull'economia sociale di mercato, sulla capacità delle Istituzioni di piani industriali sostenibili, sul rilancio dell'Europa politica, federale e solidale.

Leggi il resto

Slovacchia.E'necessario la funzione per i Diritti Umani

Slovacchia.E'necessario  la funzione per i Diritti Umani

Le Ong chiedono a Fico di non cancellare la funzione di Vicepremier per i Diritti umani.La storia ci insegna, però, che soprattutto in tempi di recessione economica dobbiamo prestare ancora più attenzione al rispetto dei diritti umani e democratici

Leggi il resto

IN LITUANIA IL GOVERNO E' IN CRISI

IN LITUANIA IL GOVERNO E' IN CRISI

Le dimissioni del Ministero degli Interni, Raimundas Palaitis, portano alla caduta della maggioranza del Premier Andrijus Kubilijus, a un conflitto istituzionale tra quest'ultimo e la Presidente, Dalia Grybauskaite, e al congelamento dell'avvio del programma nucleare a Vilna, necessario per diminuire la dipendenza dal gas dalla Russia.

Leggi il resto

L'UNIONE EUROPEA CRITICA L'AMICO OLANDESE DI PUTIN PER I PROCLAMI SCIOVINISTI

L'UNIONE EUROPEA CRITICA L'AMICO OLANDESE DI PUTIN PER I PROCLAMI SCIOVINISTI

All'unisono, il Parlamento Europeo contesta l'intolleranza dimostrata da uno dei Partiti della coalizione di governo ad Amsterdam nei confronti dei cittadini dell'Europa Centrale. Nessuna reazione da parte del Primo Ministro dell'Olanda, la cui condotta esemplifica un atteggiamento contrario all'interesse generale di Bruxelles, dimostrata dagli Stati Occidentali sul piano estero e energetico

Leggi il resto

LA SLOVACCHIA VERSO UN GOVERNO TUTTO SOCIALDEMOCRATICO

LA SLOVACCHIA VERSO UN GOVERNO TUTTO SOCIALDEMOCRATICO

Nelle elezioni parlamentari slovacche anticipate, il Partito SMER raccoglie la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento, e consente al suo Segretario, Robert Fico, la formazione di un esecutivo senza alleati, per la prima volta nella storia del suo Paese. Già alla guida del Paese tra il 2006 e il 2010, quando si è distinto per i proclami xenofobi contro la minoranza ungherese e le leggi-bavaglio nei confronti dei mezzi di informazione, il nuovo Premier ha promesso l'aumento delle tasse per ridurre il deficit e garantire il welfare state.

Leggi il resto

La riforma del mercato del lavoro in Spagna

La riforma del mercato del lavoro in Spagna

La Riforma mercato del lavoro in Spagna vista da N.Nicolosi della Cgil Nazionale La nota in allegato redatta delle due maggiori centrali sindacali, CC.OO. e UGT, della Spagna, è un chiaro ed inequivocabile segnale di come si vuole piegare il mercato del lavoro nel continente europeo.

Leggi il resto

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…