Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo EUROPA Cipro, forum europeo dei giovani sullo sport

Cipro, forum europeo dei giovani sullo sport

A CIPRO, L'UISP HA PARTECIPATO AL FORUM EUROPEO DEI GIOVANI SULLO SPORT PER PARLARE DI PARTECIPAZIONE, SALUTE E VOLONTARIATO. Intervista a M. Bellucci

A Larnaca (Cipro), dal 24 novembre al 1 dicembre, ha avuto luogo la settima edizione del Forum Europeo dei Giovani sullo Sport organizzato dall’ISCA – International Sport and Culture Association in collaborazione con ENGSO YOUTH - European Non-Governmental Sports Organisation e KOA – Cyprus Sport Association.

L’ Uisp ha partecipato all’edizione 2012 attraverso l’esperienza di Michele Bellucci, educatore sportivo del comitato Uisp Roma,che durante il Forum ha dato il suo contributo svolgendo il ruolo di facilitator del dialogo tra i partecipanti.

Al Forum hanno partecipato, oltre allo staff organizzativo e ai 10 facilitatori, 78 ragazzi tra i 18 ed i 30 anni provenienti da 28 paesi Europei; partecipazione, salute e volontariato, i principali argomenti affrontati, declinati all’interno della dimensione sportiva. Numerosi speaker internazionali hanno affrontato queste ed altre tematiche sullo sviluppo dello sport all’interno della società, partendo dall’importanza di promuovere lo sport per tutti e arrivando a ciclabilità, integrazione, progettazione nazionale ed internazionale.

“Mi sono inserito all’interno del dialogo sul volontariato - dice Bellucci - aiutando il gruppo ad individuare le buone pratiche e le raccomandazioni da inserire poi nella dichiarazione finale da presentare alla UE, con l’obiettivo primario di poterle applicare in campo europeo, mettendo a servizio gli anni di esperienza come tutor dei volontari del servizio europeo e di volontari del servizio civile nazionale”.

 

“Come facilitatori abbiamo cercato ogni giorno di adeguare le modalità di lavoro alle reali esigenze dei partecipanti – prosegue - L’attività che ha riscosso maggior interesse e successo è stata l’ “Action coffee”: un briefing, un momento in cui le persone potevano confrontare le proprie idee, discutere e produrre proposte concrete”.

“Cosa ho riportato nella mia valigia da Cipro? – conclude Michele - Una maggior conoscenza di ciò che succede negli altri paesi nell’ambito dello sport e dello sport per tutti. Un’esperienza di ottimo lavoro di gruppo, molti contatti e una rete interessante e stimolante, la voglia di proporre e realizzare progetti con molti di loro, che possa essere un continuum del Forum e un follow up di ciò che è iniziato a Cipro: inoltre posso dire di essere cresciuto anche dal punto di vista formativo, avendo avuto la possibilità di lavorare e confrontarmi con altri trainer, aggiungendo molto al mio bagaglio di formazione sia per la metodologia che per le attività ed il problem solving”

In conclusione del Forum il gruppo ha prodotto un documento, la Pink Paper, stata presentata dai partecipanti alle istituzioni politiche presenti. (di Elisabetta Taschini)

 

fonte www.welfareeuropa.it

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…