Editoriali
POLONIA E UCRAINA: L'ENERGIA DIETRO AGLI EUROPEI DI CALCIO
Il monopolista russo, Gazprom, riapre il contenzioso per il rinnovo delle forniture di gas con la compagnia nazionale polacca PGNiG e il colosso ucraino Naftohaz. I pericoli della politica imperiale di Mosca attuata attraverso l'uso delle forniture dell'oro blu all'Unione Europea
La vittoria di Hollande e le prospettive del federalismo europeo
di Marco Pezzoni. La vittoria di Hollande in Francia può segnare il ritorno dell'Europa politica. Per affrontare la crisi e le nuove sfide globali, l'eurozona ha bisogno di un Governo politico della moneta. Le misure di austerità non bastano. Come dimostra il voto in Grecia, frustrazione e disperazione fanno vincere la protesta . Per non cadere nell'illusione tragica del ritorno ai vecchi nazionalismi e alle vecchie monete, è urgente rilanciare la prospettiva federalista dell'unità politica dell'Europa.
LE FOTO DELLA TYMOSHENKO E LE BOMBE DI DNIPROPETROVS'K
Immagini fotografiche diffuse dall'autorevole Ukrajins'ka Pravda testimoniano le percosse subite dalla Leader dell'Opposizione Democratica ucraina, ma la notizia viene posta in secondo piano dall'esplosione di quattro ordigni a Dnipropetrovs'k, che hanno provocato 30 feriti. Le teorie su un tragico evento
L'UOMO PLANETARIO. In ricordo di Ernesto Balducci
di Marco Pezzoni. Vent'anni fa, il 25 aprile 1992, moriva in un incidente stradale padre Ernesto Balducci, testimone di quella umanità senza confini, eppure così toscana, dotato di intelligenza "profetica", con le mani dure dei minatori dell'Amiata e nel cuore la ferita di quei 77 operai uccisi dai nazifascisti proprio in quelle terre. Alcuni di quei giovani li conosceva e Balducci, allora seminarista, entrò in crisi. Mi raccontò che stava certo dalla parte dei partigiani ma non gli bastava. Fu decisiva la lettura di Mazzolari a convincerlo che anche il sacerdozio poteva, doveva essere soprattutto al servizio della pace e della giustizia. Totalmente umano. E aperto a una concreta fraternità universale.
La Pasqua dell'uomo disarmato
di Marco Pezzoni. La Pasqua cristiana è lievito di trasformazione, è passaggio da una situazione di schiavitù a una di libertà ? Cosa ci dice di nuovo Cristo rispetto a Socrate o a Gandhi ? La mappa sociale ed economica delle ingiustizie può essere cambiata con una nuova tavola di valori ? La mappa del mondo è per forza costretta ad essere governata dalle dottrine realiste del primato della forza? La logica di potenza non uccide la logica nonviolenta della Pasqua?
E' TUTTO VERO!
Regione Lombardia si mobilita per il caso di Julija Tymoshenko, a Kyiv è celebrata la fine delle trattative per l'Accordo di Associazione UE-Ucraina, e il Congresso straordinario di Bat'kivshchyna sancisce l'unità dell'Opposizione Democratica in un'unico listone arancione.
151° Unità d’Italia La costruzione dell’Italia nasce in Europa e nel mondo : decisivi gli esuli e la nostra emigrazione all’estero.
L'IMPORTANZA DI UN MINISTRO UNICO DELL'ENERGIA PER L'UNIONE EUROPEA
Dinnanzi alle rinate velleità imperiali della Russia monopolista, il Vecchio Continente deve puntare su una comune politica del gas per diminuire la dipendenza da Mosca e garantire nel futuro la propria indipendenza. La pari importanza di una politica orientale dell'UE e del rafforzamento dei rapporti atlantici come risposta alla provincializzazione dell'Occidente in un mondo dominato da Cina, India e Brasile
NoiSiamoDemocrazia…
Quando rompiamo il guscio per far uscire un progetto editoriale nuovo, non sappiamo ancora bene se il prodotto avrà un’ anima, prenderà il volo, se lungo il suo tragitto acquisterà forze, energie, consenso. Solitamente si parte da una dichiarazione di intenti. Ma anche qui bisogna cercare di evitare il ridicolo dell’enfasi. Anzi no! E’ opportuno correre il rischio di una qualche radicalità , però con quell’autoironia che mancava a don Chisciotte de la Mancia… anche perché Cervantes l’ha voluta riservare tutta al suo ruolo di scrittore. Don Chisciotte, eroe tragicomico, come la nostra Europa di oggi ! Con l’aggravante che il realismo preoccupato e gregario di Sancio Panza non è l’uscita di sicurezza che ci serve.