Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo Editoriali IL CAMBIAMENTO ADESSO: MATTEO RENZI SI CANDIDA ALLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA ITALIANO

IL CAMBIAMENTO ADESSO: MATTEO RENZI SI CANDIDA ALLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA ITALIANO

Con le parole d'ordine Europa, Merito e Futuro, ed uno stile molto americano, il giovane Sindaco di Firenze sfida l'establishment del Partito Democratico per la nomination dello schieramento riformista in vista delle elezioni di primavera.
IL CAMBIAMENTO ADESSO: MATTEO RENZI SI CANDIDA ALLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA ITALIANO

Il Giovane Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, durante la presentazione della sua candidatura

Verona - C'erano Karol Wojtyla, Barack Obama, Marco Pantani, Falcone e Borsellino, l'11 Settebre e la mascotte di Italia'90 nel video che ha aperto la presentazione ufficiale della candidatura alle primarie del Partito Democratico di Matteo Renzi.
Nella giuntata di giovedì, 13 Settembre, il giovane Sindaco di Firenze - 37 anni - ha ufficializzato la sua discesa in campo con tre slogan: Europa, Futuro e Merito.
Temi forti, che Matteo Renzi intende difendere per ottenere la nomination del centrosinistra italiano alla guida del Paese in vista delle elezioni parlamentari programmate per la primavera del 2013.
Molti gli spunti offerti dal giovane Sindaco durante il suo discorso, tenuto su un palco colorato di blu, sul modello dei democratici americani - forte del sostegno ottenuto da Barack Obama durante la sua visita alla convention di Charlotte.
Oltre a Europa, Fiducia e Merito, Renzi ha sottolineato anche l'importanza di porre il futuro, il coraggio e il rinnovamento a capo delle priorità di cui necessita un Paese, come l'Italia, in forte crisi.
Nello specifico, il giovane Sindaco ha parlato di detassazione della popolazione, sopratutto dei datori di lavoro, in seguito ad una lotta all'evasione fiscale, e di semplificazione del sistema di lavoro, ad oggi complesso e farraginoso.
Particolare importanza e stata data alla necessita di un mutamento generazionale. Renzi ha infatti invitato ad osservare la sua corsa alle primarie come un percorso orientato dal 2012 al 2037, avente l'obiettivo di dare risposte e soluzioni certe per le generazioni del futuro.
Parlando del motivo della sua discesa in campo, che ha contrassegnato con lo slogan "Adesso!", il giovane Sindaco ha evidenziato il bisogno di dimostrare alla generazione del '68 come non solo essa sia stata in grado di apportare importanti mutamenti al Paese e alla sua cultura politica ed etica.
Renzi ha dichiarato apertamente la sua fede cattolica, si e espresso a favore della piena tutela dei diritti delle donne - ad oggi non appieno rispettati in Italia. Inoltre, il giovane Sindaco ha promesso le Civil Union nei primi cento giorni di Governo in caso di sua elezione dopo la vittoria alle primarie.
In politica estera, Renzi si e detto a favore dell'integrazione UE finalizzata alla creazione di liste e candidature uniche - non più su nazionali - nelle Elezioni Europee, ed il varo di un esercito e di una diplomazia unica a livello continentale.
Il giovane sindaco si e candidato alle primarie del centrosinistra nonostante la contrarietà dell'establishment del Partito Democratico, che sostiene la corsa del Segretario PD, Pierluigi Bersani.
A sostegno di Renzi c'e uno staff moderno, composto da giovani amministratori locali e politici motivati a rinnovare la struttura interna del Partito.
Partito da Verona, il giovane Sindaco incontrerà gli elettori di 108 Provincie viaggiando su di un camper. La prima tappa lombarda e prevista a Mantova, dove un gruppo locale ha già costituito un comitato elettorale in suo sostegno.

Matteo Cazzulani
Lombardi Nel Mondo
www.lombardinelmondo.com
tymoshenkolibera@gmail.com

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…