Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo Editoriali Europee 2014: non uccidete il coccodrillo!

Europee 2014: non uccidete il coccodrillo!

di Marco Pezzoni. Nel "vuoto"del dibattito sulle elezioni europee e sull'Europa che vogliamo, soprattutto confuso e contradditorio in Italia, conviene forse tornare ai fondamentali e attingere al pensiero di Einaudi, Spinelli e Rossi . Conviene riprendere lo spirito costituente del Club del Coccodrillo per trasformare l'Europa in una Federazione in grado di difendere e promuovere diritti, democrazia, conquiste sociali e civili; in grado di indicare soluzioni politiche ai conflitti in Medioriente e in Africa. I cittadini italiani hanno compreso quale tremenda necessità ci sia di arrivare a costituire gli Stati Uniti d'Europa ? Abbiamo personalità autorevoli e credibili in grado di indicare e costruire questa prospettiva, sempre più indispensabile di fronte alle sfide della globalizzazione ?
Europee 2014: non uccidete il coccodrillo!

Club del coccodrillo a Strasburgo

 

Condivido l'appello del Movimento Federalista Europeo che, ricordando gli insegnamenti di Luigi Einaudi, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, sottolinea l'importanza delle elezioni del 25 maggio per il Parlamento Europeo e invita tutti i cittadini a far pesare il proprio voto e a sostenere, in libertà di coscienza, chi sappia meglio coniugare europeismo e cambiamento.

La strada per gli Stati Uniti d'Europa è ancora lunga e trova forti resistenze in un'idea miope e conservatrice di Stato nazionale. Ancora oggi l'Unione Europea è fortemente intergovernativa perchè i poteri decisionali più rilevanti spettano ai 28 Governi dei 28 Stati membri, mentre il Parlamento Europeo ha solo poteri di co-decisione legislativa.

Per questo Movimento Federalista Europeo e Fondazione Einaudi propongono una iniziativa costituente del prossimo Parlamento Europeo per un Nuovo Trattato che rilanci l'unità politica dell'Europa e preveda un Governo europeo dell'economia.

Riprendere in mano l'ambizione originaria del Progetto Spinelli è ancora oggi la strada maestra per arrivare, sia pure attraverso tappe più realistiche, all'unità politica dell' Europa. Il Progetto di Trattato presentato da Spinelli, approvato dal Parlamento Europeo nel 1984, è il proseguimento ideale del Manifesto di Ventotene del 1941, ma Altiero Spinelli vi seppe introdurre novità istituzionali importanti dovuti al mutamento dei tempi e alla maturazione di un pensiero elaborato all'interno del “gruppo del coccodrillo”.

Il Club del coccodrillo, nato a Strasburgo in un ristorante così denominato per iniziativa di Altiero Spinelli nel 1980, vide l'adesione crescente e l'apporto di personalità, parlamentari, intellettuali di diversi Paesi Europei convinti che si dovesse arrivare ad una Costituzione europea comune e ad una comune cittadinanza europea. Da quel confronto prese forza il Progetto di Trattato del 1984.

Ai cittadini elettori di oggi chiediamo di riprendere quel cammino, di non uccidere il coccodrillo e il suo spirito !

Di fronte alle sfide della globalizzazione, ai profondi mutamenti degli equilibri mondiali, ritornare ai vecchi nazionalismi e alle piccole patrie non solo è illusorio, ma addirittura pericoloso come mostra la vicenda dell'Ucraina. Così come l'Europa non può rimanere prigioniera di burocrazie e tecnocrazie prive di legittimazione popolare.

Oggi bisogna capire bene cosa sia “ l'interesse internazionale dell'Italia” che è un concetto comprensivo del più ristretto “interesse nazionale”, tanto più che la crisi economica e sociale assume ormai gli aspetti di una trasformazione epocale e globale dove diventa decisivo il reperimento delle risorse, la sicurezza delle fonti energetiche, il potenziale tecnologico, la sovranità alimentare, la disponibilità di liquidità e di credito, le infrastrutture di collegamento, l'interscambio dei prodotti in mercati interdipendenti.

L'Europa non può avere futuro se resta solo un grande mercato interno senza una guida politica unitaria. Per questo la prospettiva federalista è motore e parte di quel cambiamento più complessivo che deve essere anche sociale ed economico per ricominciare a costruire milioni di nuovi posti di lavoro.

Le politiche restrittive vanno superate perchè hanno fallito. Per questo il Movimento Federalista Europeo ha proposto insieme ad associazioni, sindacati, forze imprenditoriali innovative la Piattaforma “ New Deal 4 Europe” per rilanciare un'economia sostenibile, attenta all'ambiente e ai cambiamenti climatici, per investimenti strategici nelle ricerca e nelle infrastrutture europee, per creare nuovi posti di lavoro e per un lavoro dignitoso per tutti, uomini e donne. E lo ha fatto con uno strumento l'ICE, Iniziativa dei Cittadini Europei, riconosciuto ufficialmente dalla Commissione Europea, che obbliga le Istituzioni Europee a discutere questa Piattaforma se sostenuta da un milione di firme.

La posta in gioco è altissima. Le nostre difficoltà attuali dipendono più dalla globalizzazione che dall'euro, che comunque ha bisogno di un Governo politico europeo come avviene per il dollaro negli Stati Uniti D'America.

Come sosteneva Luigi Einaudi “ l'economia globalizzata promuove e premia le grandi dimensioni statuali e condanna gli Stati più piccoli, come quelli europei, se rimangono divisi, all'emarginazione e all'irrilevanza. La necessità di unificare l'Europa è evidente. Gli Stati esistenti sono polvere senza sostanza...Solo l'unificazione può farli durare. Il problema non è fra l'indipendenza e l'unione; è fra l'esistere uniti o lo scomparire”.

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…