IL SOSTEGNO DEI MORMONI A ROMNEY NON E' UNANIME
Ad esempio, il senatore democratico Harry Reid del Nevada asserisce che è più facile essere membro della chiesa mormone come democratico che come repubblicano perché i democratici enfatizzano l’aiuto verso i meno fortunati, esattamente il contrario di quando predica Romney arrivando pure a dire che Romney sporca la fede mormone. Il riferimento al discorso in cui Romney commentò malamente il 47% di americani che non pagano tasse perché sotto il livello di povertà, non rappresenta adeguatamente la fede mormone che ha tra i propri principi la cura degli indigenti e dei poveri di tutto il mondo.
In termini politici, Romney potrebbe avere dei problemi negli stati altalenanti come il Nevada con una forte maggioranza mormone, dove molti non sono d’accordo con il volto del mormonismo da lui offerto e potrebbero votare per Obama soprattutto per i suoi commenti sullo stato assistenziale.
Nonostante lo Utah sia uno degli stati più repubblicani dell’Unione, diede il 62.3% dei voti a McCain nel 2008, occorre evidenziare lo spirito comunitario dei mormoni con la chiesa che gestisce un imponente programma assistenziale. Tutto parte dal ruolo di ogni membro della congregazione cui è suggerito di visitare i poveri e gli ammalati, un’attività di volontariato non compensata cui si devono aggiungere le decime che garantiscono il finanziamento delle opere benefiche. D’altra parte la storia insegna che i mormoni hanno pure una tradizione storica di collettivismo comunitario.
Quanto sopra chiarisce la forte presenza di mormoni sostenitori di Obama e della sua politica assistenziale a sfondo universale.
Tutto così facile? Non proprio perchè da alcune parti si levano voci a favore dell’assistenza a livello privato e contrarie ai programmi di dipendenza governativa. Anche qui il motivo è storico : i mormoni sono stati perseguitati a lungo, apertamente o subdolamente, dal governo americano per cui secondo loro la posizione di Romney non è contraria a quella della chiesa.
Romney non deve quindi giustificare i suoi commenti sul 47% che non sembrano violare i suoi precetti religiosi ma spiegare perché prende spesso frasi di Obama fuori contesto e quindi interpretabili a piacere oppure perché non risponde alle domande dei giornalisti ed è molto evasivo sulle tasse e sui programmi. La fede mormone c’entra poco e dovrebbe sfruttarla troppo.
Ernesto R Milani