Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo AMERICHE America del Nord Usa: quello del prof è il lavoro meno stressante

Usa: quello del prof è il lavoro meno stressante

Secondo il sito di ricerca di personale CareerCast i docenti universitari sono i meno stressati di tutti, seguiti dai sarti. All'opposto si trovano i soldati, i pompieri e i piloti

Il podio dei lavori meno stressanti è occupato dal professore universitario che batte il sarto e il tecnico addetto ai referti medici, mentre dall'altra parte della classifica ci sono il soldato, il generale e il pompiere. A stilare la classifica dei lavori più e meno stressanti negli Usa è il sito di ricerca di personale CareerCast, che ha tenuto conto di diversi 'fattori di stress', dai rischi per la vita ai contatti con il pubblico.
Nella top ten della tranquillità ci sono anche l'audiometrista, il dietologo, il parrucchiere, il libraio e persino l'operaio alla pressa, che “nonostante maneggi macchinari pesanti ha un tasso di infortuni molto basso”.
Nella classifica dei lavori più stressanti, invece, svetta il militare di carriera, con un punteggio di 84,7: “Non solo è un mestiere pericoloso in tempo di guerra - spiega il sito - ad esempio c'è lo stress di intervenire in caso disastri naturali”.
I soldati semplici, spiega la classifica, sono molto più stressati dei propri generali, che hanno uno score di 65,5 e sono al secondo posto. Sul podio anche il vigile del fuoco (60,45), seguito dal pilota civile, il direttore delle pubbliche relazioni, il dirigente d'azienda, il tassista, il poliziotto e il giornalista e il fotoreporter, se impegnati in fronti di guerra o in redazioni che tagliano i posti di lavoro

fonte: http://www.rassegna.it/articoli/2013/01/7/95710/usa-quello-del-prof-e-il-lavoro-meno-stressante

Segnalato da www.welfarenetwork.it

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…