Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo AFRICHE Ancora emergenza profughi in Sud Sudan

Ancora emergenza profughi in Sud Sudan

Agenzia Dire. Gli scontri armati non cessano in Sud Sudan tra le fazioni rivali. I medici italiani del Cuamm si stanno prodigando per arginare una nuova emergenza umanitaria aiutando gli sfollati della Contea di Mundri East. Coinvolta anche l'area dell'ospedale di Lui, l'unico presidio medico funzionante in tutta la zona per interventi chirurgici ed ostetrici, per distribuire materiale sanitario, cure e zanzariere contro la malaria, vaccinazioni, cibo e alimentazione per i bambini.
Ancora emergenza profughi in Sud Sudan

profughi in Sud Sudan

Secondo quanto riportano fonti di stampa cattolica, continua l’impegno di Medici con l’Africa Cuamm per aiutare gli sfollati della Contea di Mundri East, in Sud Sudan. Il Cuamm sta collaborando con le autorita’ locali per rispondere alle emergenze chirurgiche e ostetriche presso l’ospedale di Lui e si sta facendo carico della fornitura e distribuzione di farmaci e materiale di consumo. Indispensabile e’ stato l’avvio con le autorita’ sanitarie locali di una valutazione della situazione degli sfollati, che ha riguardato le localita’ di Lozoh e Witto, dove sono stati stimati circa 14 mila sfollati provenienti per lo piu’ da Mideh, Buagyi, Lanyi e Lui, dove erano state saccheggiate case, mercati e unita’ sanitarie. La loro presenza ha portato ad un aumento del numero di casi di malaria e di diarrea anche in considerazione delle condizioni igieniche sempre piu’ precarie causate dal sovraffollamento.

In una nota, Fabio Manenti, medico e responsabile dei progetti di Medici con l’Africa Cuamm, recentemente in missione in Sud Sudan, racconta: “in un contesto cosi’ fragile e difficile, il nostro impegno come Cuamm rimane quello di portare aiuto ai piu’ poveri. Penso agli sfollati di Lui, da mesi senza riserve di cibo, lontani dall’attenzione dei grandi della terra, ma cosi’ reali e concreti per i nostri medici, infermieri, cooperanti impegnati in prima linea”. Di fronte a questa grave crisi umanitaria, il Cuamm ha pianificato un intervento rivolto sia alle comunita’ che alle unita’ sanitarie della Contea. Dallo scorso ottobre un team composto da personale dell’ospedale di Lui, vaccinatori e operatori delle unita’ sanitarie locali, ha realizzato delle campagne di cliniche mobili per portare agli sfollati beni di prima necessita’ e coinvolgerli in incontri di educazione sanitaria, vaccinazioni e screening dello stato nutrizionale, in particolare dei bambini. Nonostante la situazione sia ancora instabile, i medici riescono a svolgere le attivita’ nel territorio e a distribuire materiale sanitario, zanzariere trattate e vaccini alle unita’ sanitarie in funzione e allo stesso ospedale di Lui. Le persone rifugiate stanno rientrando poco a poco nelle proprie case, anche solo per trascorrervi la notte.

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…