Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali
Fatti riconoscere
This Logo Viewlet registered to qPloneSkinBusiness4 product
Tu sei qui: Home Democratici Nel Mondo EMIGRAZIONE IMMIGRAZIONE Ungheria. Il premier Orban" arresto per tutti i migranti"

Ungheria. Il premier Orban" arresto per tutti i migranti"

Dopo aver proposto all'Europa di rispedire in un'isola lontana ( quale?) tutti i migranti, indistintamente, dando poi la possibilità che da quell'isola inviassero per posta l'eventuale domanda d'asilo, ignorando forse che quell'idea era già venuta ai capi nazisti come prima soluzione per la questione ebraica. Dopo aver fatto erigere muri e filo spinato ai confini sud del Paese per bloccare la rotta balcanica. Dopo aver indetto in Ungheria il 2 ottobre 2016 un Referendum popolare contro la ripartizione solidale dei profughi da parte dell'Unione Europa e averlo fallito con una partecipazione che si è fermata al 43%, il Capo del Governo Victor Orban continua la sua campagna ossessiva contro gli immigrati. L'ultima proposta, che il Governo ungherese sta adottando, è quella di ripristinare la custodia cautelare, di fatto l'arresto, anche per gli immigrati in attesa di veder riconosciuto il diritto d'asilo. L'articolo che segue è tratto dal giornale Avvenire.
Ungheria. Il premier Orban" arresto per tutti i migranti"

il premier ungherese Victor Orban

Non pago della barriera metallica installata per respingere i profughi, adesso il premier ungherese Viktor Orban costruisce un 'muro' anche tra il diritto magiaro e quello umanitario internazionale. L’Ungheria, infatti, ripristinerà la custodia cautelare per gli immigrati durante la pratica della richiesta di asilo. E poiché la totalità degli stranieri che bussano alle porte di Budapest sono richiedenti asilo, vuol dire mettere agli arresti tutti i profughi nel-l’attesa che venga esaminata la domanda di protezione umanitaria, venendo parificati a dei presunti criminali in attesa di processo. Lo ha annunciato lo stesso Orban alla radio pubblica Mr. Sotto le pressioni dell’Ue e dell’Onu, l’Ungheria aveva sospeso questa prassi nel 2013, ben prima dell’ondata di arrivi lungo la rotta balcanica. «La misura va contro le norme internazionali, precedentemente accettate anche dall’Ungheria. Lo sappiamo – ha ammesso Orban – ma lo faremo lo stesso», ha detto con tono sprezzante. Una mossa politica che vede i profughi in ostaggio delle mire del capo di governo magiaro. L’arresto sistematico è «apertamente contro l’Ue», ha continuato Orban, ma «dobbiamo proteggere la nostra sovranità» dalla minaccia rappresentata dai migranti che secondo il premier sono collegati agli «attentati terroristici». Solo il giorno prima, in occasione del giuramento dei nuovi cadetti della guardia di frontiera, il premier aveva affermato che l’emergenza immigrazione non diminuirà e l’Ungheria non può affidarsi a una soluzione qualunque da parte dell’Ue. Secondo Orban i migranti rappresentano «un rischio » per la cultura e la sicurezza degli ungheresi e una minaccia sul fronte del terrorismo. Per questo motivo, ha spiegato, l’Ungheria deve sorvegliare anche più di prima i suoi confini.

«In Europa, viviamo il tempo dell’ingenuità e dell’incapacità: gli immigrati sono vittime dei trafficanti, ma anche dei politici europei, che incoraggiano la migrazione con la politica di accoglienza », ha detto. «Da noi, non ci saranno camion che investono chi festeggia», ha concluso alludendo alla strage di Berlino e a quella di Nizza. I tribunali magiari, però, hanno mostrato più volte di avere una differente concezione dello stato di diritto. Non di rado facendo alzare il bavero al piccolo zar di Budapest. Proprio ieri la corte di Szeged, città al confine con la Serbia, ha condannato a tre anni di libertà vigilata la videoreporter che nel 2015 prese a calci e fece lo sgambetto ad alcuni profughi, facendo rovinare a terra un uomo con in braccio il suo bambino di 7 anni, mentre tentavano di sottrarsi a una carica della polizia. Il filmato con le immagini che inchiodavano Petra Laszlo aveva fatto il giro del mondo suscitando profondo sdegno e unanime solidarietà nei confronti del siriano Osama Abdul Mohsen e di suo figlio Zaid. La cameraman non era presente in tribunale al momento della sentenza, ma si è fatta viva da una località sconosciuta cercando, in lacrime, di giustificarsi e difendersi, sostenendo di avere agito in quel modo perché in preda al panico durante la calca. Il governo però non demorde e sempre più spesso si ascoltano toni da vero regime. Szilard Nemeth, vicecapogruppo parlamentare del partito di maggioranza Fidesz, di cui Orban è il leader, ha lanciato un pesante avvertimento ad organizzazioni come Amnesty International e altre sigle impegnate nella promozione dei diritti umani. «È venuto il tempo di spazzare via le associazioni civiche che rappresentano il capitale globale, e il mondo del politically correct», ha detto Nemeth, annunciando che in futuro saranno sottoposte a uno stretto controllo.

L'Avvenire

Azioni sul documento
Share |
Editoriale

Prove di coalizione, ma il Rosatellum è funzionale ad un futuro Governo Renzi-Berlusconi

di Paolo Bodini. Mentre le varie forze politiche si sentono già in campagna elettorale ed entro il mese di dicembre stringono i tempi per gli apparentamenti ( più che per vere e proprie coalizioni); mentre la temperatura sale e le polemiche si fanno più aggressive su tutti i media, il cittadino elettore è indotto a pensare che nel tripolarismo italiano i tre poli - Forza Italia con Salvini e Meloni, PD di Renzi con i suoi nuovi "cespugli", Movimento 5 Stelle - siano davvero alternativi tra di loro. Purtroppo non è così. Ad affossare la logica dell'alternanza viene in aiuto la nuova Legge elettorale, il Rosatellum, fatto passare in Parlamento a colpi di fiducia. Il Rosatellum è predisposto in modo da favorire, se non rendere inevitabile, l'accordo di Governo tra Renzi e Berlusconi. Ecco perchè. continua>>
Altro…